![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|

ORARI E ATTIVITA'
S. Messe
Giorno 10 di ogni mese :
Dalle ore 8,30 alle ore 18,00
Adorazione Eucaristica Perpetua
Da Lunedì a Sabato:
Ore 7,40 Lodi, a seguire dopo la S. Messa:
Adorazione Eucaristica Personale fino
alle ore 10,30

Preghiere
O Vergine SS.ma della Guardia,
noi, pieni di gioia, ti salutiamo
in questo bel titolo tanto a noi caro.
Ti benediciamo mentre ringraziamo
che ti sei voluta cosi chiamare a nostro conforto.
Tu sarai sempre la nostra guida,
la nostra protettrice,
la nostra amorosissima difesa.
Noi ti ameremo sempre
tenerissima Madre e vogliamo sempre mostrarci
figli buoni e fedeli.
S. Annibale M. Di Francia
Gli Amici del Santuario

Gli “Amici del Santuario Madonna della Guardia” nascono attorno alla realtà del Santuario omonimo, luogo ricco di spiritualità mariana che affonda le sue origini nel 1500 e dove padre Annibale ha vissuto gli ultimi mesi della sua vita. Questo luogo che con alterne vicende ha tenuto viva la devozione alla Vergine SS.ma della Guardia si è arricchito del patrimonio spirituale e carismatico di Sant’Annibale Maria Di Francia, di Madre M. Nazarena Majone e delle Famiglie Religiose nate dal Carisma del Rogate.
Gli Amici del Santuario si ispirano al brano evangelico delle nozze di Cana in cui Maria esprime la sua cura nel vedere le necessità dei suoi figli, intercede verso il Figlio e pronunzia le parole che risuonano come impegno di vita: “Fate quello che Egli vi dirà” (Gv. 2, 1-10), agli insegnamenti di sant’Annibale Maria Di Francia e alla Madre Nazarena Majone.
Decreto Guardia







Ti Adoriamo O Croce Santa!
Grande Croce Illuminata e posta all’Oasi Madre Nazarena-Gubiotti
News


Esercizi Spirituali
dal 22 al 28 Agosto 2025

23 Giugno 2024
Chiusura del Centenario
presso l' " Oasi Madre Nazarena"




LINKS UTILI

MANDA O SIGNORE,APOSTOLI SANTI NELLA TUA CHIESA
Rogate ergo Dominum messis ut mittat operaios in messem suam, «Pregate dunque il Signore della messe perché mandi operai nella sua messe».

Tra i villaggi di S. Agata e di Pace sulla riviera di Faro, lungo il torrente Guardia, sorgeva la chiesetta dedicata originariamente a S. Maria della Scala. Accanto, nel secolo XVI, fu situata la “Torre di Azzarello”...

Maria Majone nasce a Graniti, alle propaggini dell’Etna, il 21 Giugno 1869 da Bruno e Marta Falcone. Non è ancora undicenne quando papà Bruno muore. Con l’inseparabile amica Carmela D’Amore, Maria frequenta un gruppo di ragazze guidate spiritualmente da don Vincenzo Calabrò, parroco di Graniti.

In questo santo luogo, il primo giugno 1927 si spense confortato dalla presenza di Maria Santissima, che aveva tanto amato durante la sua terrena esistenza..